| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Zenone che prega la Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187687 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | sec. XVIII ; 1746 - 1746 [bibliografia] |
| autore | Solieri Giuseppe detto Fra' Stefano da Carpi (1710/ 1796), |
| materia tecnica | tela/ pittura a tempera |
| misure | alt. 232, largh. 169, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sulla sinistra è San Zenone, inginocchiato, con uno stendardo in mano, ammantato di verde e di rosso, in atto di implorare la Madonna e il Bambino, in gloria sulle nubi. Nel fondo, su cielo cenerino giallastro, è una parziale veduta di Finale con la torre dell'orologio. Un angioletto a destra regge uno scudo con lo stemma della città. Andamento centinato e scantonato in alto e in basso, listato di cornice di legno dorato ed inserito entro una fissa di stucco.Personaggi: Madonna; Gesù Bembino; San Zenone. Vedute: Finale Emilia.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Finale Emilia, Posizione: a destra, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | L'attività finalese di Frà Stefano è puntualmente fissata dalla stessa autobiografia dell'artista, nel 1746, riportata da Brignole-Bonasi (ms. sec. XIX). Il pittore cappuccino, oltre a lavori nella chiesa del proprio ordine, eseguì nel palazzo comunale questa tela, quelle con le prospettive architettoniche, ancora esistenti, altre di soggetto morale ed il ritratto colossale di Ercole III a cavallo, ora scomparse. Questa di San Zenone è rammentata, ma con l'assurda attribuzione al Veronese, da Moretti (1925), e con quella giusta a Frà Stefano dalla Ghidiglia Quintavalle (1961), da Felice da Mareto (1951), mentre recentemente è analizzata da Russo (1970-71). La personalissima qualità di Frà Stefano in questa bella composizione, si equilibra tra l'esperienza bolognese verso G.M. Crespi e novità venete. |
| bibliografia | Moretti M.( 1925)p. 24; Felice da Mareto( 1951)p. 339; Ghidiglia Quintavalle A.( 1961)p. 439; Russo R.( 1970-1971)pp. 274-276 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.831254 |
| longitudine | 11.294623 |