| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, a pannello piano |
| soggetto | San Diego |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186360 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana, scagliolista(analisi stilistica) |
| materia tecnica | scagliola/ pittura |
| misure | alt. 96, largh. 199, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Intarsio su fondo nero. Fascia superiore di pizzi, sottofascia di racemi a deboli colori, su toni violetti, verdini, rosati, azzurrini ma molto pallidi. Quattro fasce di campanule delimitano la superficie in tre specchi: in quello centrale, entro vaso di fiori, l'immagine in bianco e nero di San Diego orante, nei laterali, identici vasi che contengono lo stemma francescano.Personaggi: San Diego. Vegetali: racemi. Fiori.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Francescani, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Non ha citazione in alcuna fonte. E' opera piuttosto fiacca, caratterizzata da una colorazione volutamente intesa quasi un monocromo. In ogni modo è opera carpigiana, della cerchia di Giovanni Pozzuoli, prima maniera. |
| definizione | paliotto, a pannello piano |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |