| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186459 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ tornituraseta/ damascata |
| misure | alt. 122, largh. 55, prof. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sette poltrone, quasi simili tra loro. I piedi sono diritti, quelli anteriori torniti a nodi e così pure la catena trasversale a dischi sovrapposti. Schienale eretto, leggermente ricurvo all'indietro, completamente rivestito, come il sedile, di damasco di color rosso. Lo schienale termina a sagoma ricurva e scantonata ai bordi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobili di tipologia emiliano-bolognese del sec. XVII. |
| definizione | poltrona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |