| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186590 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ pittura/ marmorizzazione |
| misure | alt. 600, largh. 300, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Ancona in stucco scialbato a calce e dipinto. Su alte basi riquadrate e dipinte ad imitazione del marmo, s'innalzano paraste adorne di mensoloni accartocciati dai quali pendono festoni di frutta e foglie. La trabeazione è leggermente bombata, è adorna di ali oblique su cui poggiano timpani semicircolari accartocciati recanti due Angeli a tuttotondo in adorazione. L'alto timpano include un ovale dalla cornice centinata con festoni e mascherone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Stilisticamente è simile all'ancona dell'altare di fondo della navata destra, che si sa essere stata realizzata nel 1718. Di particolare bellezza sono i due Angeli sul timpano in elaborate forme barocche. |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |