| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186246 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ verniciatura |
| misure | alt. 79, largh. 263, prof. 126, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Struttura in legno di noce, il piano di legno tenero verniciato. Quattro piedi a tronco di cono, massicci, intagliati a scanalature con strozzature a nodi schiacciati che continuano in una sagoma sporgente negli spigoli delle superficie e dei fianchi. Il piano è sporgente, sostenuto da cornice a gola, ed è rivestito di tappezzeria di tela verde.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Mobile di tradizione ottocentesca in linee severe. |
| definizione | tavolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |