| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | drappo, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186239 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpip.zza dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, p.zza dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari", biblioteca |
| datazione | sec. XX ; 1920 - 1930 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascocotone/ diagonale |
| misure | alt. 170, largh. 62, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Disegno: successione in verticale di grandi maglie ovali definite da volute vegetali ornate da quadrettature: ciascuna maglia racchiude un bouquet di fiori nascente da una grande corolla. Denominazione tecnica: damasco. Fondo : raso da 8 catena. Disegno: raso da 8 trama. Fodera: diagonale di cotone giallo-oro, dell'epoca.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La perfetta esecuzione tecnica, il tono eccessivamente brillante della seta, la rigidità dello schema compositivo del disegno, connotano una produzione recente di questo damasco, intorno agli anni trenta: in questo periodo era fiorente la produzione in Italia delle manifatture di Milano e di Como di tessuti di damaschi e lampassi che riprendevano gli stili passati ed erano destinati all'arredo e all'abbigliamento di rappresentanza sia laico che liturgico. Lo stile preferito del disegno era la composizione a maglie ovali di derivazione sei settecentesca. |
| bibliografia | Roncoroni E.( 1980) |
| definizione | drappo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | p.zza dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |