| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186694 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ damascotela di cotone |
| misure | alt. 100, largh. 64, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Disegno: impostazione a grandi maglie ovali definite da cornici architettoniche combinate a fogliami, grappoli d'uva, spighe di grano e melagrane; ciascuna maglia racchiude una composizione vegetale "a palmizio". Colori: fondo e disegno rosso scuro. Denominazione tecnica: damasco. Fondo: raso da 5 catena. Disegno: raso da 5 trama. Passamaneria: 2 galloni tessuti in seta gialla, decorati da grappoli d'uva, pampini e spighe di grano, d'epoca posteriore (cm.3.5 e cm.1.5). Fodera: diagonale di cotone verde.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La perfetta conservazione del tessuto, la sua esecuzione su telaio meccanico, il tono di rosso scuro, ma soprattutto il disegno a maglie con motivo a palmizio centrale, indicano una riedizione ottocentesca di un modello di tessuto liturgico (grappoli d'uva e spighe) diffuso con questo tipo particolare di maglia dai contorni elaborati nella seconda metà del XVIII secolo: un esempio pressochè analogo è conservato nella Chiesa della Beata Vergine della Ghiara a Reggio Emilia (soprintendenza Beni Artistici de Modena e Reggio Emilia). |
| bibliografia | Markowsky B.( 1976); Roncoroni E.( 1980) |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |