| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | drappo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186238 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpip.zza dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, p.zza dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari", biblioteca |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lana/ damasco |
| misure | alt. 114.5, largh. 73, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Disegno: teorie verticali e parallele definite da rami ondulanti fioriti di tulipani con boccioli. Colori: fondo e disegno rosa-arancio. Denominazione tecnica: damasco operato con effetti in diagonale (telaio meccanico). Fondo: raso da 5 trama. Disegno: raso da 5 trama ed effetti in diagonale da 7 lega 1 senso trama, prodotti da tutti i fili e le trame di fondo (come per il damasco).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno di questo tessuto ricorda molto da vicino le tipologie decorative a grandi dimensioni tipiche dei tessuti della seconda metà del sec.XVII, come pure anche l'alternanza degli orientamenti verso destra e verso sinistra definiti dalle legature in diagonale dai fili e dalle trame di fondo. Ciò che invece induce con una certa sicurezza a indicare una produzione molto recente (sec.XIX) è l'esecuzione tecnica: un tipo di damasco a cui si accompagnano effetti in diagonale prodotti da un unico ordito e una sola trama di fondo, non è riscontrabile nelle produzioni antiche: è quindi molto probabile che si tratti di una lavorazione ottocentesca su telaio meccanico che si rifà nella scelta dei motivi decorativi a uno stile passato. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | drappo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | p.zza dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corradi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corradi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |