| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera da parete |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00151312 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega parmigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo rosso di Verona/ sagomatura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | A sagomatura ovoidale con bordatura semplicemente modanata aggettante ripetuta nella sezione mediana.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'acquasantiera è di piccole dimensioni, murata al primo pilastro fra la navata centrale e la navata di destra; la sua origine è assimilabile a quella dell'Oratorio (fine sec. XVII). |
| definizione | acquasantiera da parete |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piancastelli E.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fontana A. C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fontana A. C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |