| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | porta, a due battenti, serie | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00148612 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1740  - 1760 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura | 
| misure | alt. 300, largh. 150, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Porta a due battenti, ciascuno dei quali scandito da due specchiature verticali definite da cornicette mistilinee arricchite da  spaziati e leggeri motivi rocaille; la traversa dello stipite, decorate da rade fogliette intagliate, si presenta lievemente sagomata e conclusa da cornice aggettante. Colore dominanate il senape.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I profili irregolari delle specchiature delle porte e delle cartelle superiori, caratterizzate da linee sinuose e aggraziate, ammorbidite e spezzate da piccoli motivi rocaille e vegetali, questi ultimi molto presenti nell'ebanisteria piacentina degli inizi del XVIII secolo, riassumono lo stile Luigi XV e si riallacciano ai motivi decorativi a stucco che adornano tutta la stanza. | 
| definizione | porta, a due battenti | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Piacenza | 
| comune | Piacenza | 
| ente schedatore | S36 | 
| ente competente | S36 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fornari M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colla S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colla S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 2006 |