| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | libreria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00148584 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliovetro |
| misure | alt. 270, largh. 340, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il mobile è composto da due blocchi laterali che presentano inferiormente antine lignee chiuse, mentre superiormente le ante sono a vetro. Il blocco centrale rientra a media altezza incorniciando un armeditto di scarsa profondità; colonnine tornite agli angoli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile è della fine del XIX secolo, ma presenta una ripresa di moduli settecenteschi nella decorazione delle ante e nell'incorniciatura dell'armadietto centrale; le colonnine a tornitura, tipiche del Seicento, tornano in auge verso il 1860-70. |
| definizione | libreria |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fornari M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colla S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colla S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |