| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale, lastra tombale di Francesca Mollina Bellasi e Lanc |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107109 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVIII ; 1741 - 1741 [data] |
| ambito culturale | ambito emiliano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 85, largh. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lastra, in marmo bianco, è centinata. Nella lunetta, staccata dal rettangolo sottostante, è graffito uno stemma, al di sotto del quale si trova la scritta incisa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: sopra l'iscrizione, Descrizione : a sinistra due fanciulli ignudi scuotono una pianta, a destra una ruota, |
| notizie storico-critiche | Lancillotto Bellasi pone questa lapide per ricordare la moglie, Francesca Mollina, e se stesso, una volta defunto. La sua data di morte è rimasta, però, in bianco, il che fa supporre che non sia stato sepolto qui. Mancano notizie sia del Bellasi che della moglie. |
| definizione | lastra tombale |
| denominazione | lastra tombale di Francesca Mollina Bellasi e Lanc |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Baldini U.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Abbati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |