| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | balaustrata, coppia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00107088 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| datazione | sec. XVII ; 1683  - 1683 [bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito emiliano(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | marmo/ scultura | 
| misure | alt. 90, largh. 290, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Le balaustre sono in marmo nero, con pilastrini sagomati in marmo rosa.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Nel 1683 fu rifatto ilpavimento del presbiterio, e furono aggiunti tre gradini di marmo con la predella all'altare maggiore. Nella stessa occasione il Conte della Somaglia fece fare a sue spese il pavimento dalla balaustra al Pozzo dei Martiri, le due balaustre dell'altare maggiore e quelleposte attorno al Pozzo dei Martiri (ora non più in loco). | 
| bibliografia | Corna A.(	1908)p. 208 | 
| definizione | balaustrata | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Piacenza | 
| comune | Piacenza | 
| ente schedatore | S36 | 
| ente competente | S36 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Baldini U.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Abbati A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1975 | 
| anno modifica | 2006 |