| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide, lapide di Cesare ed Enea Caprili |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028594 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVI ; 1566 - 1566 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo rosso di Verona |
| misure | alt. 113, largh. 97, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lapide in marmo rosso di Verona con iscrizione dedicatoria ai fratelli Cesare ed Enea Caprili è sormontata dallo Stemma di famiglia con un pellicano al centro e due praccia reggistemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Caprili, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : pellicano con due braccia reggistemma, |
| notizie storico-critiche | La lapide cinquecentesca reca un'iscrizione dedicatoria ai fratelli Caprili , trascritta dal Barotti ( ), che conferma la provenienza dalla chiesa di S.Maria della Rosa. Entrambi i fratelli Caprili furono medici e insegnarono medicina all'Università di Ferrara, come si apprende dall'Ughi. Inoltre un manoscritto dell'Ariostea ricorda che Enea Caprili fu medico di Barbara d'Austria. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| bibliografia | Barotti C.( 1770)V.I, p.68; Ughi L.( 1804)p.157 |
| definizione | lapide |
| denominazione | lapide di Cesare ed Enea Caprili |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |