| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto a cassettoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028544 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 750, largh. 450, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il soffitto a cassettoni in legno intagliato e dipinto mostra raffinate decorazioni floreali stilizzate e a volute, di colore verde-giallo su fondo marrone, con medaglioni centrali. Agli angoli di ogni riquadro del cassettone sono rosette a rilievo in legno dorato con stella centrale. Sulla parte centrale del soffitto, su fondo oro, sono le parole della bolla di fondazione della Università di Papa Bonifacio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soffitto cinquecentesco fu salvato poco prima della demolizione di un'antica casa in Via Porta Reno (casa Zanotti). "Il soffitto, smontato e poi rimontato in luogo, dopo opportuno restauro e pulitura, è stato sospeso al di sotto della volta, ad una struttura metallica agganciata con dodici tiranti alle putrelle poste al di sopra della volta". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| bibliografia | Scardino L.( 1981) |
| definizione | soffitto a cassettoni |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |