| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto a cassettoni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028545 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ferrarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura |
| misure | alt. 165, largh. 700, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il soffitto cassettonato cinquecentesco in legno lavorato a travature e lacunari, mostra agli angoli mensole sagomate. Alcuni lacunari, tra travetto e travi, conservano carta stampata a inchiostro a motivi decorativi e insegne gentilizie, di cui attualmente restano poche tracce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Da P.Bottoni si apprende che il soffitto cassettonato fu riportato in luce dalla demolizione delle volte a vela barocche dell'atrio. I lacunari, tra le travi e i listelli, conservano incollate delle carte stampate a inchiostro con tratto grosso e motivi decorativi, insegne gentilizie e oi colorate a mano. |
| bibliografia | Bottoni P.( 1963)p.14 |
| definizione | soffitto a cassettoni |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |