| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00026809 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, sagrestia, armadio |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Una sola faccia è dorata, due sono dipinte in ocra. Tre peducci quadrangolari a doppio gradino reggono la base a sezione triangolare con volute angolari fortemente ritorte, a largo spigolo smusso. Nelle facce, specchi sagomati mistilinei a fondo scabro. Fusto con nodo a vaso con forte strozzatura centrale liscia, con motivo a fogliette stilizzate all'anello inferiore e grosse borchie ovali all'aggetto superiore. Modanatura e balaustro a birillo con giro di acanti alla base e anello rilevato al collo rastremato. Piattello con profilo ondulato. Corona di latta ritagliata a foglie. Puntali in ferro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Servizio di buona fattura, eseguito da bottega artigiana probabilmente locale. Corone posteriori. |
| definizione | candeliere |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |