| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cartagloria, insieme | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00025058 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 | 
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, museo, piano superiore, entro vetrina | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (ca.)  - 1760 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) | 
| dati analitici | Insieme costituito da una cartagloria grande e da due carteglorie minori. I pezzi minori presentano breve base rettilinea e decoro semplificato. L'esemplare maggiore poggia su due peducci sagomati reggenti due volute ritorte con aggetti acantini esterni e raccordo a linguetta fra due foglie. La cornice mistilinea è a fascia modanata, con ampi aggetti superiori angolari a voluta, centina ribassata (nei pezzi minori è a tutto sesto) e timpano curvilineo spezzato.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Corredo di buona esecuzione e di elegante disegno eseguito secondo una tipologia decorativa ricorrente e diffusa, tipicamnete settecentesca. | 
| definizione | cartagloria | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Bologna | 
| comune | Bologna | 
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen | 
| anno creazione | 1983 | 
| anno modifica | 1997; 2006 | 
| latitudine | 44.489800 | 
| longitudine | 11.343435 |