| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024299 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, ForlìCorso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| contenitore | palazzo, Istituto Prati, Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ verniciatura |
| misure | alt. 82, diam. 77, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituto Prati |
| dati analitici | Piano d'appoggio circolare, con una breve fascia intagliata a glifi dorati. Essa prosegue in basso con centina capricciosamente sagomata a trina, col bordo dorato e decorata col motivo del giglio di Francia. Poggia sull'unica gamba, tornita a balaustra, scanalata e ornata nel rigonfio da classico giro di ovoli. I piedi, a doppia curva, hanno sul dorso una foglia d'acanto intagliata e dorata, che termina in alto a voluta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un ritorno del "Guéridon" settecentesco, e si caratterizza per le forme neo-rococò contaminate con forme neo-rinascimento. Tale tipo di tavolo è in uso soprattutto nel decennio 1850-1860 (v. V. Brosio, Mobili dell'Ottocento, MIlano 1964, II ed. 1980, p. 86; p. 88) |
| bibliografia | Brosio V.( 1980)p. 86; p. 88 |
| definizione | tavolino |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Forlì |
| indirizzo | Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferriani D.; Funzionario responsabile: Colombi Ferretti A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Goretti P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.217219 |
| longitudine | 12.036803 |