| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | zuppiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024393 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, ForlìCorso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| contenitore | palazzo, Istituto Prati, Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura faentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | alt. 30, diam. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituto Prati |
| dati analitici | Ha forma marcatamente rigonfia, movimentata lateralmente da numerose costolature che proseguono nel coperchio a pagoda sormontato da un ornato plastico in forma di bocciolo. Il corpo si regge su una base rotonda e ha manici a maniglia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La tipologia pare imitata dai piu' nobili modelli di vasellame in metallo. Si tratta di un tipo di zuppiera molto comune nella produzione della manifattura Ferniani, supporto a diversi tipi di decoro. Appunto per l'essenza di esso non è possibile dare dell'oggetto un'età precisa. |
| bibliografia | Bentini J.( 1980)p. 294 |
| definizione | zuppiera |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Forlì |
| indirizzo | Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferriani D.; Funzionario responsabile: Colombi Ferretti A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Goretti P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.217219 |
| longitudine | 12.036803 |