| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cofanetto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024392 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FC, ForlìCorso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| contenitore | palazzo, Istituto Prati, Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | alt. 12, largh. 12, lungh. 14.6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituto Prati |
| dati analitici | L'oggetto ha forma massiccia e quasi cubica ed è costituito da un corpo a vaschetta dall'orlo pronunciato e da un coperchio sagomato, con alla sommità breve manico scanalato, terminante alla base con un motivo a foglie. Reca nelle due facce, ripetuto sul corpo e sul coperchio, lo stemma di una famiglia forlivese; fasce oblique scure in campo bianco sormontate da un'aquila coronata. Ornato lateralmente di foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Può essere anche una salsiera o una formaggiera. L'uso della maiolica bianca a grosso spessore e nel decoro di colore azzurro, collocano l'oggetto entro la tradizione del "bianco faentino". Nello stemma è stato possibile soltanto identificare l'emblema della città di Forlì, nell'aquila coronata. |
| bibliografia | Bentini J.( 1980)p. 293 |
| definizione | cofanetto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Forlì Cesena |
| comune | Forlì |
| indirizzo | Corso Diaz, 49 -47100- Forlì |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferriani D.; Funzionario responsabile: Colombi Ferretti A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Goretti P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.217219 |
| longitudine | 12.036803 |