| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lapide | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00017548 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Castel Bolognese | 
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1740 (post)  - 1740 (post) [analisi storica] | 
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | pietra calcarea | 
| misure | alt. 30, largh. 70, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Di forma rettangolare.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La scritta fu fatta dopo la visita pastorale del vescovo Marelli, durante la quale si appurò che la casa di un contadino-custode, situata dietro la chiesa (già abitazione del cappellano e oggi scomparsa), serviva di rifugio ai banditi credendosi che godesse dell'immunità ecclesiastica. | 
| bibliografia | Gaddoni S.(	1924)V, p. 22 | 
| definizione | lapide | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Ravenna | 
| comune | Castel Bolognese | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Gnudi C.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1973 | 
| anno modifica | 2010 |