| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016031 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliano-romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stuccogesso |
| misure | alt. 700, largh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Da alti basamenti a parallelepipedo decorati al centro da cartella ovale coronata, in terracotta, portante lo stemma Ferniani (campo diviso verticalmente: a ds. il bue rampante, a sn. l'aquila), sorgono due paraste con lesena centrale decorata a fregi e capitelli ionico-compositi. Inquadrano l'apertura centrale centinata ove è collocata la statua di San Raffaele con Tobiolo. Sopra la nicchia un fregio sovrastato dalla trabeazione mossa in linee spezzate. Grande cimasa terminale a cartella, portante nella zona centrale un giglio e una palma incrociati e culminante in fregio fitomorfo con conchiglia centrale; i fianchi sono smussati in ampia curva terminante in basso in due ampie volute con lunga foglia: sul riccio siedono due angioletti a tutto tondo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pregevole opera di ignoto plasticatore: durante la ricostruzione settecentesca i Ferniani acquistarono la cappella del Crocefisso, già dei Fabbri di Bertinoro, oggi dedicata a San Raffaele. |
| bibliografia | Faenzi L.( 1930)p. 24 |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |