| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | lapide commemorativa | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00014987 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallo | 
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale | 
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450  - 1499 [bibliografia] | 
| ambito culturale | bottega veneta(bibliografia) | 
| materia tecnica | marmo bianco | 
| misure | alt. 89, largh. 87, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Cornice decorata a bassorilievo da una treccia ed elementi floreali. Nel campo spicca una composizione araldica.Decorazioni.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: nobiliare, Identificazione: Emblema Brandolini, Posizione: Nel campo, Descrizione : La composizione araldica è formata da tre trecce intersecantisi fra loro la maggiore delle quali contiene tre bande oblique con scorpioni (l'elemento più antico dello stemma Brandolini) ed è sormontata da un elmo che regge una formazione rocciosa su cui è un giovane appoggiato ad una palma. Egli regge con la destra un morso di destriero e indica un motto contro il sole., | 
| notizie storico-critiche | Per le notizie storiche si rimanda alla precedente scheda. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, RA, Bagnacavallo | 
| bibliografia | Degli Esposti G.(	1982)pp. 110 - 111 | 
| definizione | lapide commemorativa | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Ravenna | 
| comune | Bagnacavallo | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casali M. C.; Funzionario responsabile: Faietti M.; Trascrizione per informatizzazione: Treré F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Treré F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1982 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.416420 | 
| longitudine | 11.977602 |