| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio per scrivere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00014993 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Bagnacavallo |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [punzone; analisi stilistica] |
| autore | Ruberti Giulio (notizie 1764-1768), |
| materia tecnica | argento |
| misure | alt. 38, largh. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Servizio da scrittoio composto da vassoio, calamaio, portapenna, portacenere e campanello. Tutti gli elementi del servizio presentano una forma a sagomatura mistilinea. Il vassoio, ovale, ha bordo rialzato dalle linee leggermente mosse.Decorazioni.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Punzone del Console Generale dell'Arte di Ravenna, Posizione: Sul vassoio (anche nei vari pezzi) sul fondo vicino all'attaccatura del bordo, Descrizione : CB, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: garanzia, Posizione: Sul vassoio (anche nei vari pezzi) sul fondo vicino all'attaccatura del bordo, Descrizione : Giglio fiorentino, |
| notizie storico-critiche | La linea leggermente sagomata degli oggetti e la forma solidamente cilindrica del portacenere e del calamaio in particolare, mostrano l'aderenza ad una interpretazione dello stile rococò come quella elaborata in ambito romano. All'argentiere Giulio Ruberti sono certamente assegnabili una coppia di candelieri, datati 1768 e conservati al Duomo di Ravenna insieme ad un reliquiario di Sant'Eligio, conservato presso il Museo francescano di Santa Maria delle Grazie di Rimini. Il giglio fiorentino e la sigla CB indicano rispettivamente la bontà (lega) del materiale e il Console Generale dell'Arte di Ravenna. |
| bibliografia | Degli Esposti G.( 1982)p. 113 |
| definizione | servizio per scrivere |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Bagnacavallo |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casali M. C.; Funzionario responsabile: Faietti M.; Trascrizione per informatizzazione: Treré F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Treré F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.416420 |
| longitudine | 11.977602 |