| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00101572 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | cm., diam. 21, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato italiano |
| dati analitici | Il piatto ha fondo liscio, parete baccellata e tesa mossa. Al centro, sul fondo bianco-crema, è dipinta una testa di putto circondata da "cartouche" a monocromo blu; la tesa presenta una decorazione a piccoli rombi interrotta da piccole cartelle ovali decorate a fiori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione del piatto si ispira a quella detta "à la Berain", introdotta dai ceramisti francesi nella prima metà del XVIII secolo e ripresa in Italia soprattutto dalle fabbriche lombarde e piemontesi: lo stile decorativo dell'esemplare è assai vicino a quello delle manifatture lodigiane (Ferrari O.- Scavizzi G. 1981). |
| bibliografia | Ferrari O. - Scavizzi G.( 1981)p. 101 |
| definizione | piatto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Albertella L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Albertella L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |