| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Carità |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034215 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala dell'Aurora. |
| datazione | sec. XVII ; 1614 (post) - 1687 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Liberi Pietro detto Libertino (1605/ 1687), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 82, largh. 109, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personificazioni: (Carità) giovane donna stesa. Abbigliamento: (Carità): leggera tunica rosa con riflessi giallastri; cerchietto marrone con diadema centrale. Oggetti: un'anfore; una caraffa verde. Figure: un putto. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, insieme all'altro della "Prudenza" presente nella sala dell'Aurora, è da attribuire - anche secondo la critica più recente (Torriti P. 1963) - a Pietro Liberi, pittore veneto autore di una pittura sciolta e disinvolta, inserita nella tradizione del colorismo veneto, facile a indulgere al genere erotico mitologico. Sul dipinto non esistono contributi storico-critici recenti: l'attribuzione a Pietro Liberi è comunque accettabile (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Torriti P.( 1963)p. 80 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |