| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00050050 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Secondo piano, quarto salotto. |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglioonice |
| misure | cm., alt. 95.5, largh. 143, prof. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il piano della console, di forma trapeizodale sagomata, con ripiano in onice. Le quattro gambe a voluta sono collegate da una morbida traversa a crociera. La decorazione riveste ogni elemento strutturale, dal traforato grembiule, alle gambe, alle traverse, su cui si susseguono scattanti nervature, girali fitomorfi, pelaccette e rosette sparse. A completare l'effetto ricco del mobile è la totale doratura.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione ad intaglio, su cui domina il motivo della pellaccetta, è tipicamente genovese; il modello, derivante dal "rocaille" francese è molto diffuso intorno alla metà del '700. Piuttosto vicina alla console presa in esame è quella di Palazzo Reale (Genova) pubblicata da Morazzoni, datata alla metà del secolo, come quella pubblicata da Canonero, che ha uguale struttura, gambe piuttosto massicce e decorazioni intagliate con rosette. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949); Canonero L.( 1962); Galleria Nazionale di Palazzo( 1991)p. 101, n. 15 |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschüller A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |