| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00050051 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Secondo piano, quarto salotto. |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di abetelegno di noce/ tornituralegno di rovere |
| misure | cm., alt. 80, largh. 291, prof. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il tavolo di forma rettangolare allungabile, è retto da una serie di otto massicce gambe tornite a forma di balaustra, le quali sono collegate da due larghe traverse laterali e da una molto lunga al centro. I piedi sono a cipolla. Il piano formato da diverse assi, ha angoli smussati ed è rifinito, su un tamburo non molto alto, con un bordo a becco di civetta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tavolo è un esempio di buona qualità, anche se non particolarmente raffinata, della produzione ottocentesca. Tipico di questo periodo è l'uso della tornitura. |
| bibliografia | Galleria Nazionale di Palazzo( 1991)p. 100 |
| definizione | tavolo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschüller A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |