| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta, opera isolata |
| soggetto | figura femminile con bambina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00038398 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaPiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, Piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XVIII metà; 1750 (post) - 1760 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega svizzera(marchio) |
| materia tecnica | porcellana dura |
| misure | cm., alt. 14.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza SPSAE Ge |
| dati analitici | Scena casalinga composta da una donna che accompagna un bimbo in girello. Modellazione morbida e levigata. Colori tenui su cui predominano il biuanco grigiastro e il rosa porpora.Abbigliamento semplice e quotidiano.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: Manifattura di Zurigo, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : Z, |
| notizie storico-critiche | Il gruppo appartiene alla manifattura di Zurigo. Questa fu aperta da Hochst intorno al 1750. Suoi successori furono Splenger e Hearacher, che ressero la fabbrica dal 1763 al 1768, quando chiuse (cfr. De mauri, 1981). A Zurigo furono create deliziose figure in porcellana dura, i cui colori pieni di gusto si uniscono a un'affascinante semplcità e modestia nei dettagli. Tutte caratteristiche proprie della "donna con bimbo in girello". Un altro elemento peculiare della fabbrica è la base che è sempre un blocchetto quadrato o circolare, priva di decorazioni a volute. Analoga nei caratteri fondamentali è la statuina publicata dal Rollo (cfr. Rollo, 1967). |
| bibliografia | De Mauri( 1981)p. 287; Rollo( 1967)p. 157, 160 |
| definizione | statuetta |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rathschuler A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |