| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034040 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono. |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 (post) - 1849 (ante) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doraturacristallo |
| misure | cm., alt. 140, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Struttura in più piani di bronzo dorato di cui quella superiore forma una corona interamente rifasciata da cristalli. Sotto questa partono due giri di bracci curvilinei: ognuno di essi è fasciato da gocce di cristalli e si partisce in tre calici reggilume per un totale di 42 fiamme.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lampadari di stampo ottocentesco con una pletora di bracci reggifiamma, suddivisi secondo una precisa geometria e riccamente fasciati di cristalli sfaccettati.La pesantezza e la sovrabbondanza decorative che caratterizzano questi lampadari inducono a confermare la datazione al XIX secolo; essi furono verosimilmente realizzati in occasione della risistemazione del palazzo dopo l'acquisto di esso da parte dei Savoia (revisione Olcese C. 1985). |
| definizione | lampadario |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |