Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi floreali/ motivi decorativi a tralci di vite/ strumenti musicali/ centauri a Genova

L'opera d'arte motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi floreali/ motivi decorativi a tralci di vite/ strumenti musicali/ centauri - codice 07 00034041 si trova nel comune di Genova, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono.
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione plastica, insieme
soggettomotivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi floreali/ motivi decorativi a tralci di vite/ strumenti musicali/ centauri
tipo schedaOA_3.00
codice univoco07 00034041
localizzazioneItalia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10
contenitorepalazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono.
datazionesec. XVIII ; 1700 (post) - 1799 (ante) [bibliografia; analisi stilistica]
ambito culturalebottega italiana(analisi stilistica)
materia tecnicastucco/ doratura
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiQuadrato sagomato, al centro della volta con cartoccio di foglie d'acanto nel mezzo di cui fuoriescono leggere campanule, il tutto incorniciato da una rada corona di alloro. Nei riquadri laterali due centauri con fronde dorate in capo siedono ai lati di una grande coppa dorata da cui fuoriescono grappoli e tralci di vite. Tra un riquadro e l'altro mascheroni e ancora tendaggi, tralci e grappoli d'uva; anfore, siringe, trombe, botti, catini.., sempre su fondo azzurrino.Decorazioni: tralci; grappoli d'uva; foglie d'acanto; fiori. Oggetti: anfore; coppa dorata. Strumenti musicali: siringe; trombe. Figure: centauri.
notizie storico-criticheDella ristrutturazione di epoca ottocentesca si è salvato "solo il delicatissimo soffitto settecentesco" (Rotondi Terminiello 1976). Pietro Torriti (1963) a sua volta afferma: "Il soffitto, decorato nel Settecento con stucchi dorati, di un gusto raffinatissimo, è con quello della sala del Veronese il più bel soffitto di tutto il palazzo, malgrado la doratura sia stata recentemente rinnovata".Le affermazioni in NSC non possono che essere confermate (revisione Olcese C. 1985).
bibliografiaTorriti P.( 1963)p. 51; Rotondi Terminiello G.( 1976)p.25
definizionedecorazione plastica
regioneLiguria
provinciaGenova
comuneGenova
indirizzoVia Balbi, 10
ente schedatoreS21
ente competenteS21
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi
anno creazione1981
anno modifica1985; 2006
latitudine44.415259
longitudine8.925664

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Genova
  • opere d'arte nella provincia di Genova
  • opere d'arte nella regione Liguria