| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello di lesena, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00028694 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, RapalloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Oratorio della SS. Trinità, NR (recupero pregresso), Museo Civico, porta murata nella facciata |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ sagomatura |
| misure | diam. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Rapallo |
| dati analitici | I capitellini angolari, in marmo bianco, sono compositi, con larghe e amplia foglie d'acanto ben delineate che salgono a coprire le scanalature ioniche, sopra le quali sono le tipiche volute, poste pressoché di sguincio rispetto al capitello vero e proprio.I capitelli sono posti al culmine degli stipiti di una porta murata, della quale si notano ancora i profili in marmo bianco. L'esemplare destro è leggermente più di quello sinistro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I capitellini sembrano appartenere sin dall'origine alla struttura relativa alla porta secondaria dell' Oratorio; si tratta probabilmente di opera settecentesca; considerando la cura dell'esecuzione delle belle foglie d'acanto, e il senso di misura della scultura stessa. |
| definizione | capitello di lesena |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Rapallo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Rossi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Rossi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.367792 |
| longitudine | 9.216188 |