| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | settimanile, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00027083 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ doratura |
| misure | cm., alt. 153, largh. 98, prof. 42, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Piedi posteriori squadrati, anteriori schiacciati a base circolare. Su questi poggia un'alta cornice liscia e tagliata sugli angoli anteriori. A filo della fascia maggiore, due cassetti inferiori, l'anta ribaltabile, un cassetto superiore. Per ogni cassetto una coppia di pomoli a rincasso entro alveo circolare modanato. Sui fianchi, specchiature a leggero rincasso seguono le divisioni orizzontali del fronte. Sulle sfaccetature angolari della cornice di base impostano alte e sottili lesene rastremate verso il basso: base a campanula rovesciata, capitello a testa di sfinge con pendente fitomorfo (entrami dorati). Sui capitelli corre il bordo del piano superiore, in marmo grigio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile riprende tipologia e partiti decorativi di modelli da tempo definiti e largamente diffusi su scala nazionale (arredi in noce lucidato, con applicazioni in bronzo): se la resa formale degli ornati è puntuale, la loro trasposizione tecnica e materica (legno lucidato per i pomoli dei cassetti, legno dorato per le applicazioni in bronzo) tradisce la volontà di conciliare le ragioni del decoro con esigenze d'economicità.Non è nota la collocazione originaria dell'oggetto. |
| definizione | settimanile |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boggero F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |