| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024169 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamofilo di setafilo d'argento/ doratura |
| misure | alt. 100, largh. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La pianeta bianca ha un pannello centrale con cornice a due nastri dorati che si intrecciano formando ovoli e rombi alternati, entro il quale sono coppie di volute dorate con fiori inscritti e una cartella a reticolo dorato con fiori rossi agli incroci. Altre volute dorate con fiori blu, rossi, violetti, dagli steli sottilissimi ornano i campi laterali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La pianeta, a cui si accompagna un velo da calice, sembra essere una produzione ottocentesca ispirata a motivi della seconda metà del XVIII secolo, soprattutto nell'inserimento di nastri, volute e cartelle con reticolato. |
| definizione | pianeta |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |