| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | armadio, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00025302 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova | 
| datazione | sec. XIX metà; 1840  - 1860 [NR (recupero pregresso)] | 
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | legno di nocevetro a specchio | 
| misure | alt. 220, largh. 103, prof. 50, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Armadio a una sola anta con specchio e cassetto sottostante a due pomoli; lo specchio è stato ricoperto con un foglio di materiale plastico autoadesivo simulante il legno. Ha piedi a cipolla, spigoli smussati, cimasa a cornici sagomate.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'aramdio è un esemplare ben rifinito ma molto comune della produzione ebanistica ligure della metà del secolo XIX; appartiene allo stile Luigi Filippo, diffuso in Italia dal regno di Carlo Alberto (1831-1848) fino al 1860, del quale è una semplificazione; mancano i fastigi intagliati tipici dell'epoca. | 
| definizione | armadio | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzone Becchetti M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre | 
| anno creazione | 1980 | 
| anno modifica | 2006 |