| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | paesaggio marino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032488 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, atrio custodi. |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura |
| misure | cm., alt. 250, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Architetture fantastiche: castello; città. Figure femminili. Figure maschili. Mezzi di trasporto: navi. Piante: alberi. Paesaggi: monti; costa. |
| notizie storico-critiche | In questo affresco vengono proposti brani di agevole scioltezza "naturale" in cui non c'è divario di gerarchia visiva tra natura e costruzioni architettoniche. L'artista si è liberato dalla perentorietà delle regole prospettiche nella scoperta di una spazialità che si insinua fluida e scorrevole fra le varie immagini e le tiene unite come legate da un "filo magico" Opera databile alla fine del XVIII secolo, simile ai due affreschi nella stessa sala (0700032486 e 0700032491). E' interessante sottolineare l'utilizzo della tela come supporto dell'affresco. |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |