| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | armadio da farmacia, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00025293 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova | 
| datazione | sec. XIX ; 1891  - 1891 [data] | 
| ambito culturale | bottega genovese(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | legno di nocevetrobronzo | 
| misure | alt. 302, largh. 210, prof. 42, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Scaffale costituito da un corpo inferiore a quattro ante in noce con pannelli e da due cassetti soprastanti, e da un corpo superiore a quattro ante vetrate con due cassetti sottostanti, con decorazione a lesene sui montanti e cornicione aggettante.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Lo scaffale fu costruito nel 1891, insieme all'intero arredamento della farmacia dell'Ospedale Pammattone, oggi disperso in molti locali all'interno dell'Ospedale di San Martino; doveva contenere parte della raccolta dei vasi da farmacia oggi nel Museo del suddetto Ospedale di San Martino. La decorazione, ridotta alle cornici nei pannelli inferiori e alle lesene intagliate nei montanti superiori, oltre che da un cornicione aggettante, arieggia schemi rinascimentali nell'ambito del gusto eclettico di fine Ottocento. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova | 
| bibliografia | Lucattini L.(	1975)p. 56 | 
| definizione | armadio da farmacia | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzone Becchetti M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre | 
| anno creazione | 1980 | 
| anno modifica | 2006 |