| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | organo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025575 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XX ; 1904 - 1904 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Tagliafico Domenico (notizie seconda metà sec. XIX-inizio sec. XX), |
| materia tecnica | legnostagnopiomboantimoniozinco |
| condizione giuridica | detenzione Stato |
| dati analitici | L'organo è situato in cantoria in muratura a sinistra dell'altare maggiore. La cassa è al centro della cantoria stessa ed è in legno di semplice fattura. Le canne di facciata sono disposte secondo lo schema 9+9+9, con bocche allineate e labbri superiori a mitria.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Ottimo strumento in perfette condizioni di autenticità. Il suo costruttore fu allievo e capofabbrica di Camillo Guglielmo Bianchi, di cui ne rivelò la fabbrica alla sua morte. Costruì numerosi organi in Liguria e Basso Piemonte: a due tastiere rimangono soltanto questo e l'organo dell'ex seminario Arcivescovile, ora smontato e trasferito nella parrocchiale di Viganego (GE). |
| definizione | organo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertagna G.C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |