| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032502 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera Soprintendente. |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (post) - 1860 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di mogano/ incisione/ scultura/ verniciaturapaglia di Vienna |
| misure | cm., alt. 93, largh. 48, prof. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Le sedie poggiano su quattro gambe incurvate, non hanno braccioli; il sedile è in cannè, coperto da cuscino a strisce bianche e rosso con quattro bottoni rossi. Lo schienale ha motivi metallici: nelle rosette dei montanti, nella traversa centrale. I montanti hanno forma di voluta geometrica finale su cui è inserita una traversa superiore a tortiglioni con inserto centrale di lamina metallica che segue l'andamento decorativo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Queste sedie nell'Inventario del 1950 facevano parte della biblioteca ed avevano cuscino in damasco rosso a fiori chiari. Oggetto databile alla metà circa del sec. XIX. |
| bibliografia | Terni De Gregory W.( 1955) |
| definizione | sedia |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |