| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | borsa del corporale, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024170 - 6 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ laminaturafilo di setaargento lamellare/ trama lanciata |
| misure | alt. 23, largh. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I paramenti sono decorati a ricamo da raffinatissime ghirlande di fiori dalle tinte vivaci, ma delicatamente sfumate (giallo, rosa, rosso, arancio, violetto), combinati con foglie verdi e spighe e foglie dorate. Il piviale ha il monogramma mariano e il gancio con piastrine d'argento. Velo, manipolo, stole, borsa hanno croci greche con bracci patenti e piastrine al centro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il servizio si contraddistingue per una decorazione raffinatissima, in cui le tinte delicate dei fiori si armonizzano con l'oro delle foglie e delle spighe, conferendo ai paramenti un tono di eleganza e preziosità. E' riconoscibile lo stile della metà del sec. XVIII (cfr. Mostra delle antiche stoffe genovesi 1941, pp. 58-59 e tavv.). |
| bibliografia | Mostra antiche( 1941)pp. 58-59 |
| definizione | borsa del corporale |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |