| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024177 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [analisi stilistica] |
| autore | Nicolò di Lombarduccio detto Corso Nicolò (1446 ca./ 1513), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 320, largh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La cornice di finestra consiste in un davanzale a sbalzo fortemente modanato, su cui poggiano gli stipiti decorati da candelabre vegetali uscenti da vasi su plinti, con inseriti mascheroni e testine alate. La decorazione è monocroma su fondo giallo rossiccio. I capitelli sono dipinti in rosso. Il cornicione ha modanature a vario aggetto, il fastigio a girali monocromi racchiude una lunetta a fondo rosso con inserito lo stemma olivetano. Alla sommità è una testina alata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'incorniciatura dipinta è stata danneggiata da un evidente cambiamento delle dimensioni della finestra, che ha causato la perdita della maggior parte del finto davanzale. Lo stile di Nicolò Corso è evidente nell'impostazione prospettica della finta architettura e nella decorazione vegetale fortemente chiaroscurata, tanto da conferire un senso plastico alla pittura. |
| bibliografia | Soprani R.( 1674)p. 25; Soprani R./ Ratti C. G.( 1768)pp. 37-38; Spotorno G. B.( 1826)p. 207; Spotorno G. B.( 1827)pp. 208-211; Alizeri F.( 1873)p. 42; Remondini A./ Remondini M.( 1886)p. 85; Schiappacasse N.( 1904)p. 28; Labò M.( 1926)p. 1263; Castagna D |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |