| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | navicella portaincenso, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024146 A |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX ; 1820 - 1820 [punzone] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo |
| misure | alt. 18, largh. 18, prof. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I due oggetti hanno piede e coppa decorati da ordini di foglie lanceolate dritte e rovesciate. La navicella ha cimase rialzate con motivi floreali; il coperchio ha tre riquadri puntinati con grandi margherite sbalzate.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: sul coperchio, Descrizione : Torretta, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: datario, Posizione: sulla coperchio, Descrizione : 820, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: saggiatore, Posizione: sul coperchio, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Tipicamente neoclassico è il motivo delle foglie lunghe e sottili mentre di gusto ancora settecentesco sono le cimase a traforo e le margherite sul coperchio. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1950)nn. 54, 55,162, 213, 216 |
| definizione | navicella portaincenso |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |