| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024111 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XV ; 1419 - 1419 [data] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 98, largh. 93, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lapide è racchiusa entro una cornice ornata da foglie e fiori. Al centro dei due profili orizzontali un viso di cherubino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide, la cui iscrizione è di problematica e incerta lettura, data l'esiguità dei frammenti conservati, va con ogni verosimiglianza considerata lastra sepolcrale di Gregorio Bozolo; l'iscrizione, trascritta interamente dal Piaggio, è annoverata da Schiappacasse "tra quelle che non si leggono più in chiesa". |
| bibliografia | Schiappacasse N.( 1904)pp. 33, 34 |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |