| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | recinto del coro, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024074 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 300, largh. 285, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il recinto del coro si trova ai lati dell'altare maggiore. Inquadrato da ogni lato da riquadri in marmo bianco con intarsi geometrici uguali in marmo breccia rosa e nero venati, sormontati da una voluta in marmo bianco con intarsio nero che ne accompagna lo sviluppo verticale. Il riquadro della porta è incorniciato da un intarsio in broccatello aranciato. Nella parte superiore vi è una cornice a dentelli, sormontata da due volute sinuose al centro delle quali si trova un piedistallo in marmo breccia rosa su cui poggiano due statue.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il recinto del coro fu verosimilmente eretto quando verso il 1645 fu rimaneggiato l'altar maggiore. Il riquadro accanto all'altare su lato destro appare rifacimento posteriore per la qualità dei marmi e la realizzazione degli intarsi. |
| definizione | recinto del coro |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cataldi M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |