| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024165 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 110, largh. 50, prof. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il tabernacolo a tempietto poggia su una base quadrangolare con profili dorati e una rosetta dorata sulla faccia anteriore. Il tabernacolo cilindrico (bianco con profili dorati) con cupola squamata (dorata) è inserito in un baldacchino che imita un tempio classico circolare e coperto da cupola con pronai a due colonne e frontone. Dall'architrave pende una cortina dorata. Dietro il tabernacolo vi è una raggiera dorata con al centro il triangolo, simbolo dell'occhio divino, dipinto in bianco. La doratura è eseguita con bronzina.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tabernacolo, usato nel periodo pasquale per i Sepolcri, fu eseguito agli inizi del XIX secolo, quando era diffusa anche negli arredi liturgici la ripresa di forme neoclassiche. Nonostante le pesanti ridipinture e la finta doratura seguita a bronzina in epoca recente la qualità degli intagli (ad esempio nei capitelli e nella cortina) è buona. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cataldi M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |