| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024032 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVII ; 1612 - 1612 [data] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lapide era decorata nella parte superiore da uno stemma graffito ora completamente abraso, di cui resta solo la parte inferiore con le volute accartocciate. Nella parte inferiore è l'iscrizione. Tutt'intorno corre un bordo privo di intagli incorniciato da linee incise parallele.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide è ricordata nella navata da D. Schiappacasse, donde fu rimossa durante i lavori di restauro del 1932-33. Speranza Bondenari è moglie di Vincenzo Bondenari che fece erigere la cappella, la cui collocazione non è stata trovata dagli studiosi, nel 1553. |
| bibliografia | Schiappacasse D.( 1904)p. 30 |
| definizione | lastra tombale |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cataldi M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |