| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00024022 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 700, largh. 345, prof. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paliotto ha nello specchio centrale ribassato un intarsio in marmo viola con una croce bianca al centro e inserito in un rettangolo in marmo giallo Siena. Ai lati due pannelli in cui un intarsio in marmo nero viola è incorniciato da uno in marmo bianco con ampie volute in basso e in alto. Il gradone è decorato con intarsi geometrici alternati (giallo e giallo aranciato). Le colonne che poggiano su plinti con intarsio rosso Francia sono anch'esse in marmo rosso Francia e sormontate da capitelli compositi (ionici e corinzi). lL'ancona ha una cornice in marmo rosso Francia e un cherubino sulla parte superiore. La cimasa ad arco spezzato è modanata e decorata da un oridine di dentelli. Al centro, fra due volute terminanti con volti di cherubini, è scolpita in rilievo la colomba dello Spirito Santo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare è databile agli inizi del XVII secolo, quando la cappella fu restaurata. La parte centrale del paliotto appare però aggiunta più tarda, fosre ottocentesca, per la schematizzazione dei motivi decorativi e per la diversa lavorazione nell'inserimento degli intarsi policromi. |
| definizione | altare |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cataldi M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bolioli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |