| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | decorazione plastica, opera isolata | 
| soggetto | ANGIOLETTI | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00033089 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova | 
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (ca.)  - 1560 (ca.) [documentazione] | 
| ambito culturale | PRODUZIONE LIGURE(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | stucco/ doratura/ modellatura/ pittura | 
| misure | alt. 500, largh. 458, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | SPICCHI DELLA VOLTA SEPARATI DA DECORAZIONI VEGETALI IN STUCCO DORATO; TESTE DI ANGIOLETTI IN STUCCO ALLA BASE DEI COSTOLONI DELLA VOLTA, TRA LA CORNICE TERMINALE IN STUCCO DORATO. SULLE PARETI: CORNICI IN STUCCO DORATO RIQUADRANO IL DIPINTO.Figure: (teste di angioletti). | 
| notizie storico-critiche | LA VOLTA E LE PARETI DELLA CAPPELLA SONO DECORATE A STUCCO E A TEMPERA. ALLA SOMMITA' E ALLE BASI DEI PROFETI E DELLE SIBILLE SONO DIPINTI A TEMPERA IN BIANCO, SU FONDO OCRA, DEGLI ANGIOLETTI TRA VOLUTE; TESTE DI ANGIOLETTI IN STUCCO SONO SCOLPITI SULLE BASI DEI COSTOLONI  DELLA VOLTA.DELLA DECORAZIONE DELLA CAPPELLA, ATTRIBUITA AD ANDREA DA CARONA (II META' DEL '500) DALL'ALIZERI (1875, P. 258) E DA VINCENZO DA GAZZO (MS. SEC. XIX, PP. 27-289, NON RESTA QUASI NULLA DELL'ORIGINALE. ANCHE SE LE PARTITURE DEI COSTOLONI DELLA VOLTA, PUR RESTAURATE, POTREBBERO RISALIRE AL RIVESTIMENTO ANTICO, GLI STUCCHI E LE TEMPERE, GIA' RITOCCATI AGLI INIZI DEL SETTECENTO, FURONO EVIDENTEMENTE RIFATTI ALLA FINE DELL'OTTOCENTO, QUANDO VENNERO RESTAURATI TUTTI I DIPINTI E GLI STUCCHI DELLA CHIESA. SI VEDA, ATALE PROPOSITO A. CAPPELLINI, "LA CHIESA E IL DEPOSITO DI SANTA CATERINA" IN "GENOVA", SETTEMBRE 1942, P. 18. | 
| bibliografia | ALIZERI F.(	1875)P. 258; GROSSO O.(	1914)P. 165 | 
| definizione | decorazione plastica | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: FRONDONI A.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: AVENA A. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ De Luca I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2000; 2006 |