| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00015979 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, RapalloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Oratorio della SS. Trinità, NR (recupero pregresso), Museo Civico, seconda sala, V vetrina |
| datazione | sec. XIX ; 1860 - 1860 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| misure | alt. 28, largh. 13, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Rapallo |
| dati analitici | Il calice ha base circolare a sagoma degradante, divisa in sei spicchi con due volute a specchio tra cui grappolo d'uva e pampino, alternate a due teste di cherubini rese ad altorilievo e si conclude con un collarino sagomato. Il fusto ha profilio molto movimentato ed è decorato con piccoli motivi fitomorfi, floreali e uva a bassorilievo che si ripetono, su sfondo puntinato sulla coppa, profilata lungo il bordo superiore da coppie di teste di cherubini aggettanti alternati a volute a specchio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Quantità: 2, Posizione: lungo il bordo della base; sul bordo della coppa, Descrizione : PC/ Croce, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: lungo il bordo della base, Descrizione : testa di mastino, |
| notizie storico-critiche | Il calice risulta, essere stato donato nel 1860 da un Confratello, tale Ambrogio Molfino, all'Oratorio della SS. Trinità. La tipologia dell'oggetto riprende motivi settecenteschi ripetuti con modulo meccanico nella secondametà dell'Ottocento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Rapallo |
| definizione | calice |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Rapallo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Rossi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Rossi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.367792 |
| longitudine | 9.216188 |